Search results for aria


Quattro elementi

Quattro elementi


Posted By on Ott 30, 2017




Quattro elementi

Nella tradizione ellenica gli elementi sono quattro:
il fuoco – la terra – l’aria – l’acqua 

I quattro elementi ricoprono un ruolo particolarmente importante per la cosiddetta Vecchia Religione, più comunemente conosciuta come stregoneria e cioè quella tradizione neopagana che sostanzialmente consiste nell’osservanza di feste stagionali.

Nelle pratiche di rituali magici legati agli elementi naturali e che sostanzialmente si incentra sul culto della Natura e della Dea Diana.

Rappresentano nella filosofia greca, nell’aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell’alchimia, nella chimica, nell’astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e coesistono.

 

Alchemy water symbol.svgACQUA
Troviamo nei testi indù “tutto era acqua”, nel Tao “le acque non avevano rive”, nella Genesi “Lo spirito di Dio era sulla superficie dell’acqua

Alchemy air symbol.svgARIA
L’aria, come il fuoco, è considerata un elemento attivo e maschile simbolo dello spirito, dell’attività mentale, rappresenta quindi l’energia della vita che è associata al respiro.

Alchemy fire symbol.svgFUOCO
Il fuoco rappresenta l’energia universale, il suo simbolo è riferito al sole che con i suoi raggi concede l’energia necessaria alla vita, riscalda e illumina

Alchemy earth symbol.svgTERRA
Il concetto di “Madre Terra” è presente in ogni cultura, la Terra è l’archetipo della “Grande Madre feconda”, perché la Natura con la sua linfa vitale alimenta ogni forma vivente.

Read More
Donne e piante

Donne e piante


Posted By on Ott 24, 2017

Le donne hanno sempre avuto legami particolari col mondo delle piante.
Il primo incontro donna-piante, purtroppo infausto per l’umanità, è quello di Eva che, attratta dall’albero della conoscenza, volle staccarne ed assaggiarne il frutto coinvolgendo anche l’uomo, con le conseguenze che tutti conosciamo.

Donne e Piante

Ma altri, e forse più poetici, sono i collegamenti che possiamo ricordare. ad esempio i rapporti donna-fiore ( il fiore è la manifestazione più appariscente e più godibile di molte piante).
Già nella vita quotidiana la donna si sente gratificata dal dono di un fiore: la tradizionale rosa della giornata della mamma o il tralcio di mimosa della giornata della donna- l’omaggio di un mazzo fiorito per ricordare una ricorrenza o per ringraziare la padrona di casa per l’ospitalità. O la classica “dozzina di rose scarlatte” messaggere di pensieri amorosi, che, nonostante il disincanto dei tempi odierni, ancor si usa. C’è poi il bouquet della sposa, ornamento indispensabile sia del più sontuoso abito da sposa che del più pratico tailleur e che vediamo sia nei matrimoni celebrati in chiesa che in quelli ufficializzati davanti al Sindaco. Lo stesso bouquet, lanciato dalla sposa, diventa predittivo di prossima unione per la ragazza che lo afferra.

Inoltre, da Saffo a Tagore, da Guinizzelli a Dante, da Leopardi a Dannunzio, l’immagine poetica della donna è sempre stata accostata ai fiori.
Ma il feeling donna-piante si può allargare ancora.
Pensiamo all’arte culinaria.
Anche gli uomini cucinano, e spesso anche molto bene, infatti i grandi chef in genere sono uomini, ma per tradizione ed inclinazione la regina della cucina è la donna. E lì lei manipola foglie, fiori, frutti, radici, piante intere.
La donna dispone dei doni vegetali della natura per esaltare il gusto delle sue preparazioni quotidiane mettendo in atto inventiva ed abilità femminili per i propri familiari ed amici.
Anche se, poi, mito e storia ricordano donne che hanno nefastamente usato le piante, come Lucrezia Borgia o Circe, che proprio con le piante (velenose!) sistemavano rivali, incomodi servi, amanti, delatori, o come le streghe del Medioevo che fabbricavano fatture e pozioni allucinatorie.

Ma oggi si delinea una nuova possibilità nel rapporto donna-piante: quello delle piante medicinali.
Un capitolo vastissimo, affascinante.
Oggi parlare di terapie con le piante, Fitoterapia, non è più “un discorso all’antica”, 1a medicina della nonna”, ma è parlare di una branca della Medicina.
Nella storia della Medicina, per secoli le piante sono state per Medici e Speziali “il medicamento”, con un risvolto più o meno scientifico legato all’evolversi delle conoscenze, e solo alle soglie del 1800 la Fitoterapia conoscerà un declino, e un successivo lungo periodo d’oblio, con l’esaltante progresso tecnologico che consente di isolare dapprima i principi attivi delle piante e poi di riprodurli in laboratorio. E da lì produrre poi molecole nuove, inesistenti in natura.

Certamente la chimica farmaceutica ha aperto via via la possibilità di curare malattie, soprattutto infettive, prima incurabili.
Recentemente si è ritornati alla Fitoterapia sia per la constatazione dei numerosi effetti collaterali dei farmaci di sintesi, anche di libera vendita, sia per una più approfondita comprensione del valore dell’ecologia, sia per una maggiore sensibilizzazione all’utilità della prevenzione nella tutela della salute.
E le piante medicinali forniscono sicuramente preparati molto utili per la cura e la prevenzione di quei disturbi che possono rientrare nell’automedicazione.

Si torna così a prendere in considerazione la pianta nella sua interezza: le moderne metodiche di indagine scientifica e clinica ci consentono di identificare le piante valide, sicure, efficaci.
I principi attivi in esse contenuti, il cosiddetto “fitocomplesso”, oggi individuati qualitativamente e quantitativamente, somministrati in estratto (acquoso, alcoolico, secco ecc.) vengono generalmente rilasciati in modo graduale, e quindi anche assorbiti in modo graduale, per la contemporanea presenza di mucillagini, fibre, tannini, agendo certamente più dolcemente di un monocomposto chimico.
Per l’impatto benefico che si riscontra si potrebbe anche ipotizzare che le molecole naturali dei vegetali abbiano una struttura con la quale gli organismi viventi, uomini ed anche animali, sono entrati in contatto sin dall’inizio della loro contemporanea evoluzione, sviluppando quindi una maggiore tollerabilità nei loro confronti.

Molte piante, poi, contengono, accanto ai principi attivi che le caratterizzano specifiche per determinate patologie, anche sostanze capaci di influenzare il sistema immunitario, aiutando così prevenzione e cura in molte situazioni.
I riconoscimenti di alto livello della Fitoterapia confortano quanto prima affermato.
Già dal 1978 in Germania il Ministero della Sanità ha istituito una speciale Commissione che pubblica periodicamente monografie sulle piante medicinali che riportano la composizione, le indicazioni, le controindicazioni, gli effetti indesiderati, le interazioni, la posologia, le modalità di somministrazione.
Nell’ultima edizione della Farmacopea Ufficiale Italiana sono comparse 101 monografie di piante medicinali più 16 formulazioni di tisane.
L’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, esorta continuamente allo studio e alla ricerca sulle piante medicinali- l’EMEA, European Medicines Evaluetion Agengy, ha istituito un apposito gruppo di lavoro per valutare i farmaci vegetali in ambito comunitario; a Genova è stato tenuto alla Facoltà di Farmacia nel 1998 ( e si ripeterà nell’Anno Accademico 99/2000 ) un Corso di Perfezionamento in Fitoterapia per laureati in Farmacia e Medicina. Corsi analoghi si tengono all’Università di Siena e di Napoli. A Empoli è stato aperto un ambulatorio di Fitoterapia riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale, cioè vi si accede col solo pagamento del ticket. Si vanno quindi sempre più allargando e rafforzando le attenzioni finalizzate a definire l’uso razionale dei farmaci vegetali con requisiti di sicurezza ed efficacia secondo criteri scientifici aggiornati.

Questa digressione conforta l’affermazione “piante medicinali= amiche delle donne”, perché le piante medicinali sono veramente un’arma in più del repertorio terapeutico disponibile. Ma perché e come in particolare ‘Alle donne”.
Perchè? Perchè le donne presentano tappe fisiologiche sconosciute dal sesso maschile: le mestruazioni, il periodo premestruale, la gravidanza, il parto, l’allattamento, il climaterio, la menopausa. Tutti momenti certo non di malattia, ma momenti delicati, che spesso comportano fastidiosi disturbi.

Intervenire, anche come autocura o come prevenzione, in queste situazioni con le piante medicinali si è rivelato valido, efficace, sicuro.
Come?
Per citare degli esempi, nella sindrome premestruale un’associazione di Agnocasto, per sedare l’ansia e l’irritabilità spesso presenti, di Eleuterococco, per eliminare depressione e mancanza di forze, di Betulla per evitare ritenzione idrica, di Peonia in caso di emicrania, costruisce un valido protocollo terapeutico.
Nel prurito gravidico, disturbo che insorge intorno alla 18-ma/ 20-ma settimana e che non trova giovamento dai farmaci tradizionali, ottimi risultati si ottengono invece col Tarassaco associato all’Elicriso.

Sempre in gravidanza, la stipsi che si presenta o peggiora specialmente dopo il 5′ mese, per la riduzione della motilità intestinale per azione progestinica e per compressione delle anse intestinali per l’aumentato volume dell’utero, trova negli interventi fitoterapici aiuto validissimo: Manna, Psillio, Malva.
Anche la nutrice con scarsità di latte, o che vuole prolungare la lattazione, trova uno stimolo efficace e sicuro nell’assunzione di alcune delle molte piante lattagoghe: Galega, Finocchio, Basilico, Ortica, Anice, Sambuco ecc.

Nel climaterio e nella menopausa, poi, la donna si trova ad affrontare, per le naturali modificazioni ormonali, una serie di disturbi che investono l’apparato cardiovascolare, genito-urinario, nervoso, osseo.
Anche per tutte queste problematiche c’è una risposta valida e sicura da parte delle piante medicinali.
Dal Biancospino, per la tachicardia e le palpitazioni, al Ginseng per l’astenia; dal Meliloto, per le distonie neurovegetative e per un’azione spasmolitica nonchè anticoagulante, alla Salvia, che con la sua ricchezza di sostanze ormono-simili ad azione estrogenica è preziosa su più ftonti, si annoverano piante straordinariamente adatte alla donna che ha chiuso l’età fertile.

Donne e piante, allora, sono veramente un binomio felice, dalla nascita alla senescenza: piante foriere d’amore, di auguri, di riconoscenza, di ammirazione, di gioia, di salute.

a cura di Cristina tartaglino

Erboristeria nel Medioevo Read More
Aloe la pianta dei miracoli

Aloe la pianta dei miracoli


Posted By on Ott 23, 2017

Aloe vera

La leggenda narra che, durante la guerra contro l’Egitto, dietro consiglio di Aristotele, Alessandro Magno inviò un esercito per conquistare l’isola di Socotra, vicino al Corno d’Africa.
Il motivo era assicurarsi una buona scorta di Aloe Vera, che nell’isola cresceva con immense piantagioni. La pianta era utilissima per curare le ferite dei soldati e nel frattempo sottrarla al nemico impedendogli così di prestare le prime cure ai propri uomini.

Le prime testimonianza sull’uso dell’Aloe risalgono a 4300 anni prima di Cristo: sui muri di un antico tempio egizio sono state rinvenute raffigurazioni riguardati il suo utilizzo.
Gli egizi chiamavano l’Aloe la “Pianta dell’Immortalità” poiché rientrava nella composizione degli unguenti utilizzati per, imbalsamare il corpo dei Faraoni.
Sembra che anche Cleopatra utilizzasse l’Aloe nelle sue creme di bellezza al fine di mantenere la pelle sempre giovane e idrata.

Uno dei primi documenti dettagliati che descrivono l’uso della pianta e una serie di formule e miscele è il Papiro Ebers.
greci e i romani erano soliti applicare il gel di Aloe sulle ferite, avendone scoperto la capacità di accelerare il processo di cicatrizzazione.
Nel Medioevo e nel Rinascimento l’uso di questa pianta si diffuse rapidamente anche nelle terre con clima freddo.
Purtroppo, nel corso dei secoli, l’uso dell’Aloe Vera diminuì in seguito ad erronee credenze. Dobbiamo attendere gli anni ’30 quando, grazie al supporto della documentazione scientifica, furono riscoperte e confermate le molteplici virtù medicamentose dell’Aloe.

Il nome Aloe probabilmente deriva dal greco “Als” o dall’ebraico “Alua” che significa “mare” o “amaro”, infatti, il succo dell’Aloe ha un sapore amaro-salato che ricorda l’acqua del mare.

Spesso è chiamata la Pianta del Miracolo o il Guaritore Naturale.

E’ una pianta perenne, che possiede un corto fusto legnoso e foglie lanceolate, carnose, molto grandi che terminano a punta acuta e sono provviste di spine ai margini. Dal centro della rosetta di foglie spicca uno stelo colmo di fiori color giallo o rosso porpora.

Le proprietà curative di questa pianta sono innumerevoli e i suoi effetti collaterali sono praticamente nulli.
I prodotti che si possono ottenere dall’Aloe sono essenzialmente due:
– Dalle incisioni degli strati superficiali della foglia si ottiene il succo amaro e giallastro che viene poi solidificato ottenendo un prodotto lassativo.
– Dalle incisioni fogliari profonde si ottiene, invece, una soluzione usata in dermatologia e cosmetica, conosciuta come Aloe Vera gel.
Questo gel possiede proprietà cicatrizzanti e lenitive e può essere utilizzato su ulcere, eczemi e punture d’insetti.

L’uso del gel di Aloe ha dimostrato un’attività antinfiammatoria efficace, la sua applicazione nelle zone infiammate garantisce un immediato sollievo dal dolore e dal gonfiore.
Anche in caso di psoriasi si ha un più veloce ricambio cellulare che permette una rapida desquamazione della pelle.
L’Aloe può essere assunta come bevanda per la cura di svariate malattie che colpiscono l’apparato gastrointestinale.
L’azione lassativa dell’Aloe è una fra quelle conosciute sin dall’antichità.
Numerosi studi condotti sull’uomo hanno dimostrato che il consumo d’Aloe diminuisce il valore del colesterolo, dei trigliceridi e di fosfolipidi.

Precauzioni d’uso:
Un caso in cui bisogna realmente prestare attenzione al consumo dei prodotti contenti Aloe è in caso di diabete insulino dipendente.
Per le donne in gravidanza è meglio evitare l’assunzione di Aloe, vista la sua azione drasticamente purgante che induce spasmi intestinali.
Ovviamente prima di assumere qualsiasi tipo di sostanza è meglio rivolgersi al proprio erborista di fiducia.

Aglio
L’aglio, uno dei rimedi più antichi e diffusi della medicina popolare, ha numerose proprietà.
Aloe vera
Le proprietà curative di questa pianta sono innumerevoli e i suoi effetti collaterali sono praticamente nulli.
Basilico
E’ una delle piante aromatiche più usate in cucina e grazie all’eugenolo, la sostanza che le dona il caratteristico profumo, il basilico assume un’importante funzione depurativa e antinfiammatoria
Garofano
L’ olio essenziale di garofano rientra nelle preparazioni farmacologiche utilizzate negli studi dentistici, proprio grazie al suo potere antimicrobico e alla sua azione analgesica pressoché immediata
Iperico
Alcuni studi clinici hanno dimostrato che l’iperico ha un’efficacia paragonabile ad alcuni psicofarmaci nella cura della depressione lieve e moderata
Limone
Giallo come il sole il limone, contiene virtù incredibili, ha proprietà antibatteriche e detergenti, depurative, disintossicanti dell’organismo, rimineralizzanti e antianemiche, attiva e rinforza le difese immunitarie

Read More
Grande Madre

Grande Madre


Posted By on Ott 19, 2017

La divinità femminile primordiale

Grande Madre

La Grande Madre è una divinità femminile primordiale presente in quasi tutte le mitologie.

Rappresenta la terra e il femminile come mediatore tra l’umano e il divino.
Il periodo storico è antichissimo, dal 30.000 al 1000 a.C.

La Madre Terra è il simbolo della Grande Madre, Dea della Natura e della Spiritualità, la fonte divina di ogni nascita che dà e sostiene la vita che a Lei ritorna per rinascere come nei cicli della vegetazione, il suo potere è nell’acqua, nelle pietre, negli animali, nelle colline, negli alberi, nei fiori.

Con le migrazioni dei popoli e la crescita di complessità delle culture, le “competenze” della Grande Madre si moltiplicarono in diverse divinità femminili, per questo motivo la Grande Dea, pur continuando ad esistere e ad avere culti propri, assumerà personificazioni distinte.

Per esempio per sovrintendere all’amore troviamo Ishtar, Astante, Afrodite, Venere, alla fertilità delle donne, Ecate triforme, alla caccia Artemide, Diana, alla fertilità delle sementi, Demetra, Cerere e Persefone – Proserpina.

In Africa la Grande Madre è chiamata Nana e Iside; in America la Dea dall’abito di serpente.

Per i Navajos e gli Apache la Estsanatlehi era la Madre di tutti gli esseri viventi che all’alba del mondo, quando si unì al sole, partorì due gemelli che sconfissero i mostri che popolavano il suolo terreste.

In Asia, nell’area mesopotamica e in quella anatolica fu adorata come Ninhursag, Cibele, e Anahita.

In Cina è chiamata Quan-Yin, in India Durga. In Grecia fu identificata con Gea e Athena, in Italia con Cibele, Bona Dea, Minerva ed Uni e con l’antica Dea Mater Matuta degli etruschi, in Spagna e a Malta con la Dea Astarte, in Irlanda con la Dea Brigit, in Russia con la Dea Lada.

Incisioni rupestri, con evidenti simboli che appartengono al culto della Grande Madre come serpentine, labirinti, bande ondulate, motivi a zig-zag, sono stati ritrovati in Bulgaria e in Russia e datati intorno al 2000 a.C.

Altri reperti importanti sono due statuette della Dea rinvenuti in Turchia e a Creta.: in quella della Turchia, risalente al 6000 a.C., la Dea è rappresentata seduta su un trono, maestosa e regale, con due fiere accanto con le mani posizionate in modo forte e tranquillo sulla testa delle fiere.

Le donne erano considerate e valorizzate e la società era di carattere egualitario, si evidenziava un particolare rispetto verso la Madre Terra come simbolo della Grande Madre.

Il potere della donna era inteso non come dominio ma come capacità di illuminare e trasformare la coscienza umana, un potere spirituale che si manifestava non solo nella conoscenza e nella saggezza, ma soprattutto nella verità, nell’amore e nella giustizia.
Queste qualità verranno in seguito attribuite alla Vergine Maria.

La dispensatrice della nascita e la Madre Terra si fusero con la Madonna, la spiritualità antica della Grande Madre gradualmente si attenuò fino a scomparire come risultato dello scontro tra culture diverse e del successivo affermarsi delle religioni patriarcali.

Demetra
Demetra, figlia di Crono e di Rea, era la grande dea della terra, protettrice della fertilità e dea dei Misteri Eleusini, il suo nome significa “Madre Terra”.
Ecate
Come dea della terra Ecate fu associata al mondo dei morti ed era spesso raffigurata con delle torce nella mano proprio per la sua capacità di accompagnare i vivi nel regno dei morti.
Gea
Nella Teogonia di Esiodo Gea fu la prima creatura nata dal Caos insieme a Tartaro (l’Oltretomba), la Notte, Erebo (l’oscurità) ed Eros (lo spirito dell’amore generativo).
Inanna
Inanna è la dea sumera della fecondità della terra, nelle raffigurazioni preistoriche la possiamo vedere con fianchi prominenti e seni prosperosi.
Iside
L’importanza e la diffusione del culto di Iside deriva dal suo ruolo di sposa e successivamente di madre che la dea svolse nel mito osiriano e quindi considerata “Madre di tutti gli dei
Ishtar
Sul suo capo spicca l’emblema lunare, nella mano destra Ishtar ha una coppa, simbolo di gioia e abbondanza perché contiene il nettare della Vita.
Culto della divinità femminile nell’età neolitica l’esistenza del culto di una divinità femminile, con rappresentazioni che spesso si riducono al solo volto o sotto forma di figurine di pietra o argilla di grossolana fattura.
La Dea Madre nell’antico Egitto
Fin dalle epoche più remote gli egizi veneravano la forza fecondatrice simboleggiandola con la dea-madre e poiché qualsiasi fecondità trae le sue origine nella terra divenne la divinizzazione della terra stessa
Profetesse e sibille presso i popoli germani
Presso i popoli germani le forme di culto erano molto semplici e consistevano principalmente nell’offerta di sacrifici, nella divinazione o interpretazione del volere degli dei.

Read More
Oroscopo celtico: pioppo

Oroscopo celtico: pioppo


Posted By on Nov 20, 2014

pioppo

Caratteristiche generali
Il tipo Pioppo è intelligente, acuto e gentile, ha un grande senso di responsabilità e può gestire bene ruoli dirigenziali o delicati. Ha tuttavia una natura più contemplativa che operativa: tendenzialmente malinconico, sembra quasi gravato da un senso di impermanenza che gli impedisce di gioire pienamente della vita. Per questo può attraversare momenti di chiusura, ma non si tira mai indietro di fronte ai doveri.
Amore
Contrariamente a quanto potrebbe mostrare, il tipo Pioppo è desideroso di coccole e gratificazioni, e ricompensa con fedeltà e tenerezza chi sa stargli vicino apprezzandone la ricchezza interiore. Troppo languido il rapporto con il tipo Salice. I tipi Melo o Quercia possono invece offrirgli l’energia e l’ottimismo di cui è carente.
Amicizia
Essendo persona affidabile e spesso di buona cultura, al Pioppo non mancano certo le conoscenze; tuttavia, se parliamo di vere amicizie, è molto cauto nella scelta, anche se in genere non si fa influenzare dalle apparenze e segue l’istinto. Ottimo il rapporto con il pacifico Tiglio.
Affinità con gli altri alberi
I migliori compagni del Pioppo sono senz’altro il Melo e la Quercia, solidi e generosi. Ottime relazioni possono essere instaurate con i nati del Tiglio.
Appartengono a questo albero
Gary Cooper, Alain Delon, Sigmund Freud, Audrey Hepburn, Martin Lutero, Carlo Marx, Ennio Morricone, Tyrone Power, Gigi Riva, Roberto Rossellini, Rodolfo Valentino, Orson Welles.

 

Sabry aka Iside
Salvo preventiva autorizzazione scritta, è vietata la riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, dei suddetti testi o materiale

Read More